Fotovoltaico, nuove installazioni sulle stazioni Staroil e Iperstaroil

Mentre milioni di italiani attraversano il Paese per raggiungere le mete estive, sulle pensiline delle stazioni di rifornimento Staroil e Iperstaroil del Gruppo Ludoil la luce del sole viene catturata e trasformata in elettricità. Si tratta dell’attuazione concreta di un piano infrastrutturale che, in questi mesi, sta vivendo una fase operativa intensiva dedicata all’installazione di impianti fotovoltaici su 30 stazioni di servizio distribuite lungo le principali direttrici del Paese.

Ad oggi, venti installazioni sono già state completate e sono pienamente operative. Le prossime entreranno in funzione a Modugno, in provincia di Bari, e a Misterbianco, in provincia di Catania. Nell’arco dei prossimi tre mesi, l’intero pacchetto previsto in questa fase sarà portato a termine, incrementando in modo significativo la quota di energia autoprodotta dalla rete di distribuzione del Gruppo.

L’intervento si inserisce in un percorso più ampio di ripensamento delle stazioni di servizio, sempre meno concepite come semplici punti di rifornimento e sempre più come mobility point: strutture multifunzionali e intelligenti, in grado di integrare servizi per il veicolo e per il viaggiatore, garantendo al contempo un’impronta energetica autonoma e sostenibile.

Ogni impianto è costituito da moduli fotovoltaici di ultima generazione, capaci di generare quotidianamente oltre 40 kWh di energia elettrica. Questa produzione consente di soddisfare integralmente il fabbisogno energetico della stazione e di immettere nella rete nazionale l’energia eccedente. È un modello di autoconsumo evoluto, progettato per massimizzare l’efficienza di gestione, ridurre la dipendenza dal sistema elettrico tradizionale e valorizzare in modo sistematico una risorsa rinnovabile, costante e immediatamente disponibile: la luce solare.

Il prossimo step del piano prevede la realizzazione di due parchi fotovoltaici da 1 MW ciascuno, situati a Pioltello e Civitavecchia. In questi siti, l’energia prodotta sarà interamente destinata alla rete elettrica nazionale.

.
 
File di download
Scarica
Notizia precedente
Notizia successiva